Luciano Filippi: il maestro degli scialpinisti
Nel 2016 si è spento dopo una breve malattia. Era stato istruttore e fondatore della Scuola di Sci Alpinismo che adesso è a lui intitolata.
Pubblichiamo in un articolo dell’Alto Adige del 7 Febbraio 2016 un ricordo degli amici della Sezione di Bolzano del Cai.
Ha lottato con tutte le sue forze, come era sua abitudine ma, alla fine ha vinto la malattia. Luciano Filippi ha concluso la sua esperienza terrena, lasciando un grande vuoto nella grande famiglia del CAI Bolzano e tra i tanti amici che hanno condiviso con lui, la passione per la montagna. Nella sua pluridecennale collaborazione con la sezione cittadina (era iscritto dal 1955), è stato di esempio e di stimolo ai tanti soci che si sono avvicinati allo sci alpinismo. Dopo avere svolto una rilevante attività esplorativa delle valli altoatesine alla ricerca ed alla scoperta di itinerari sci alpinistici, aveva partecipato ai corsi di formazione per Istruttori di Alpinismo e di Sci Alpinismo, ottenendo il titolo di Istruttore Triveneto di Alpinismo e Regionale di Sci Alpinismo. Luciano ha poi conseguito anche il titolo di Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo. Assieme a Giovanni Clignon, ha fondato la Scuola di Sci Alpinismo del CAI Bolzano, che poi ha ricevuto dalla sede centrale l’ambito riconoscimento di “Nazionale”. Per diversi anni è stato presidente della Scuola e direttore dei corsi di Sci Alpinismo sezionali. Ha collaborato per diversi anni con la Sezione CAI di Bronzolo nella organizzazione e direzione dei Corsi di Alpinismo su ghiaccio.
Grazie all’attività didattica svolta, ha fatto parte della Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo. Nel corso della sua lunga attività, Luciano è stato chiamato anche a far parte della Scuola Nazionale di Sci Alpinismo e partecipa ad innumerevoli corsi di formazione per istruttori. All’interno del Servizio Valanghe del CAI Nazionale, ha rivestito il compito di Esperto in neve e valanghe e come tale ha partecipato come relatore a corsi di formazione per esperti in neve e valanghe in tutta Italia. Ha proseguito nell’attività di insegnamento fino al 2013. In riconoscimento alla preziosa e pluriennale opera prestata in seno al CAI Nazionale, gli è stato conferito il titolo di Istruttore Nazionale Emerito. Anche la Sezione di Bolzano del CAI, nel riconoscere i suoi meriti, lo ha inserito a pieno titolo nel “Libro d’Onore dei Soci” e gli ha consegnato la “Targa d’encomio”.
Il suo vanto maggiore era quello di operare come volontario all’interno del CAI e di fare attività propedeutica alla sicurezza in montagna. La sua intensa attività divulgativa non gli ha impedito di svolgere anche una rilevante attività alpinistica su roccia, ghiaccio sci alpinismo, alpinismo e trekking extraeuropeo.
Grazie Luciano.
Tratto da un articolo dell’Alto Adige scritto da Flavio Zanella 7/02/2016 .
un estratto del sito CAI Thiene :
….Era il 1971 quando tre soci della sezione C.A.I. di Marostica amanti dello sci alpinismo (Giuseppe Zampieri, Ostiglio Campese e Paolo Rando) decisero di frequentare i corsi di questa specialità presso la scuola di Bolzano.
Entusiasti dell’esperienza fatta, pensarono di creare una scuola a Marostica con l’aiuto di alcuni istruttori di Bolzano. Nel 1975 nasce la Scuola di Sci Alpinismo di Marostica sotto la direzione di Romano Pasini e con gli istruttori Ermut Vitroller, Luciano Filippi, Luis Unterkircher……
Valanghe, il campo prova dedicato a Luciano Filippi
Domenica 4 Febbraio 2018 il CAI inaugura la struttura nazionale al Col Margherita Verrà intitolata all’istruttore bolzanino, pioniere della sicurezza sulla neve Luciano Filippi.
il Servizio Valanghe del Club Alpino Italiano (S.V.I.) inaugura il Campo di prova e ricerca ARTVA nel comprensorio sciistico di Passo san Pellegrino – Col Margherita. Il campo prova, si trova poco a valle della stazione di arrivo della funivia del Col Margherita. La struttura è a disposizione delle Scuole di Sci Alpinismo, delle Guide Alpine e di tutti gli sci alpinisti interessati ad esercitarsi nella ricerca di travolti in valanga. Il solo possesso delle attrezzature adatte all’autosoccorso in ambiente innevato, è di scarso aiuto se manca una perfetta conoscenza delle tecniche necessarie al loro utilizzo. Il campo di prova, verrà dedicato alla memoria di Luciano Filippi, scomparso nel 2016, già Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo e componente del S.V.I. in veste di Esperto di neve e valanghe. Durante la cerimonia di apertura, sarà posta una targa in ricordo della sua opera di divulgatore della sicurezza in ambiente innevato. Luciano Filippi collaborò per anni con la sezione del CAI Bolzano (la sua iscrizione risale al 1955) e molti bolzanini che si sono avvicinati allo sci alpinismo, trovarono in lui, un valido e disponibile maestro. Negli anni cinquanta del secolo scorso, quando lo sci alpinismo era agli albori, svolse un’intensa attività di ricerca assieme a Giovanni Clignon. Partecipò ai corsi per Istruttori di Alpinismo e di Sci Alpinismo ed ottenne il titolo di Istruttore Triveneto di Alpinismo e Regionale di Sci Alpinismo. Dopo pochi anni ottenne il titolo di Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo. Con l’inseparabile amico Giovanni Clignon, fondò la Scuola di Sci Alpinismo del CAI Bolzano. La Scuola fu insignita dell’ambito riconoscimento di “Nazionale” dalla Sede Centrale del CAI. Rivestì per molti anni, la carica di presidente della Scuola e fu direttore di numerosi corsi di Sci Alpinismo sezionali. Fornì la sua collaborazione alla Sezione CAI di Bronzolo nell’organizzazione e direzione dei Corsi di Alpinismo su Ghiaccio. In considerazione della cospicua attività didattica svolta, entrò nell’organico della Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo. Nel corso della sua lunga attività, Luciano fece parte della Scuola Nazionale di Sci Alpinismo e fornì il suo valido contributo durante i corsi di formazione per Istruttori. Dopo essere entrato a far parte del Servizio Valanghe del CAI Nazionale, rivestì il compito di Esperto in neve e valanghe e come tale, partecipò come relatore a corsi di formazione per esperti in neve e valanghe in tutta Italia. Proseguì nell’attività d’insegnamento fino al 2013. In riconoscimento alla preziosa e pluriennale opera prestata in seno al CAI Nazionale, gli fu conferito il titolo di Istruttore Nazionale Emerito. ….
CAI Bolzano e Scuola di Sci Alpinismo CAI Bolzano
— Filippi Luciano —
Sintesi attività alpinistica……………… inizio arrampicate : 1957
numero salite effettuate : > 800
inizio sci alpinismo : 1962
numero escursioni effettuate : > 2000
sintesi riconoscimenti CAI:
dal 1955 Titolo Istruttore di Alpinismo Orientale
1973 Titolo di Istruttore di Sci Alpinismo
1975 Titolo Istrutt. Nazionale di Sci Alpinismo
1977 Scuola di Sci Alpinismo di Bolzano
dal 1973 Titolo di Esperto del Servizio Valanghe
1985 Titolo di Istruttore di Alpinismo
sintesi incarichi CAI
Commissione Materiali e Tecniche : 1977/1980 Comm. Naz Scuole Sci Alpinismo : 1975/1987 Componente Scuola Centrale SA : 1984/2005 Servizio Valanghe Italiano : dal 1987 Direzione Scuola Centrale SVI : dal 1996 Comm. mista Paritetica : CAI – Minist. Difesa 1994 Comm. Paritetica : SVI – AINEVA : dal 1992