Info Corsi Ghiaccio Base AG1

Info Corsi Ghiaccio Base AG1

INFORMAZIONI DI GENERALI PER I NOSTRI CORSI GHIACCIO BASE AG1

A Cadenza Biennale, generalmente negli anni dispari la scuola di Scialpinismo “Filippi” organizza dei corsi per affrontantare l’alta montagna e l’ambiente glaciale in sicurezza. Per l’anno 2025 il corso verrà organizzato nel periodo maggio/giugno. Maggiori informazioni saranno pubblicate prossimamente su questo sito.

Caratteristiche del corso e requisiti per la partecipazione:
Il corso AG1 è un corso di livello avanzato, rivolto preferibilmente, anche se non esclusivamente, a persone già in possesso di un minimo di esperienza alpinistica simile a quella acquisita nei corsi di primo livello di alpinismo. Rispetto ai corsi base si approfondiscono maggiormente l’attività su neve e ghiaccio mentre l’arrampicata su roccia è limitata ai passaggi, anche di misto, eventualmente presenti lungo l’itinerario con difficoltà massime di I e II grado UIAA .
Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni teoriche e uscite pratiche sul terreno, delle nozioni fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza la progressione su pendii ripidi di neve/ghiaccio con eventuali tratti di misto, con difficoltà massima AD e soprattutto l’attraversamento di ghiacciai e realizzazione di manovre di autosoccorso.
Considerato il livello propedeutico del corso non viene prevista l’attività da primo di cordata da parte dell’allievo.

ARGOMENTI DELLE LEZIONI TEORICHE DEL CORSO GHIACCIO BASE AG1 –

  1. apertura Corso presso la sede CAI Bolzano,
  2. equipaggiamento e materiali
  3. pericoli in ambiente glaciale o innevato
  4. catena di sicurezza
  5. nodi e legature presso la palestra di roccia
  6. cartografia ed orientamento
  7. nozioni di meteorologia per alpinisti
  8. glaciologia e pericoli in ambiente glaciale
  9. fauna e flora alpina
  10. etica e comportamento in ambiente montano
  11. scelta preparazione e conduzione gite

Il corso prevede un minimo di 7 Giornate di lezioni pratiche in ambiente .

Nota: per ragioni legate alle condizioni meteo, ambientali od organizzative, le sedi delle lezioni pratiche potranno essere modificate dandone comunicazione almeno una settimana prima dell’appuntamento, Il programma, che potrà prevedere anche il raggiungimento di qualche cima, non è però vincolante e può essere modificato per motivi di sicurezza anche nel corso della giornata stessa.

REGOLAMENTO DEL CORSO GHIACCIO BASE AG1
Art. 1 La scuola di Sci Alpinismo della Sezione di Bolzano del CAI ALTO ADIGE indice e organizza il Corso Ghiaccio 2025.
Art. 2 Le iscrizioni al corso sono riservate a coloro che abbiano compiuto il 18° anno di età al momento di avvio del corso. L’iscrizione verrà accettata solo se completa di tutta la documentazione richiesta.
Art. 3 Durante le uscite pratiche verranno svolte gite con dislivelli di almeno 1000 metri; viene pertanto richiesta un’adeguata preparazione fisica.
Art. 4 Nella prima uscita pratica verrà valutata la preparazione fisica e tecnica degli allievi, coloro che dovessero essere ritenuti non idonei saranno esclusi dal corso ed avranno diritto al parziale rimborso della quota di iscrizione.
Art. 5 La Scuola e gli istruttori adottano ogni precauzione, dettata dall’esperienza, onde tutelare la sicurezza degli allievi. Il direttore del corso, a suo insindacabile giudizio, potrà escludere dalle lezioni, in qualsiasi momento, i partecipanti che non si dimostrino sufficientemente disciplinati o dovessero tenere un comportamento non adeguato alla situazione; in caso di esclusione l’allievo non avrà diritto ad alcun rimborso.
Art. 6 Per ragioni organizzative o per motivi di sicurezza le mete delle lezioni pratiche potranno essere modificate o subire variazioni nel programma.
Art. 7 Ad ogni allievo che avrà partecipato assiduamente alle lezioni teoriche e pratiche, sarà consegnato un attestato di frequenza.
Art. 8 Successivamente all’iscrizione e a corso iniziato, la rinuncia spontanea dal percorso didattico non determina il diritto al rimborso della quota versata.
Art. 9 L’attività in montagna comporta dei rischi ineliminabili.
Art. 10 Per ogni altra norma, si rimanda ai Regolamenti del CAI e delle Scuole Centrali e Nazionali.

Si precisa che l’iscrizione al CAI comprende una polizza per la copertura dei costi di intervento del Soccorso Alpino, valida in tutta Europa, anche per l’attività personale, durante tutto l’anno solare. Inoltre l’iscrizione al CAI copre il partecipante per la responsabilità civile per danni provocati a terzi in attività sociale e prevede altresì una polizza infortuni in attività sociale. Le polizze, con le relative clausole, sono visionabili sul sito internet del CAI.

Prima dell’eventuale acquisto di materiale per il Corso consigliamo vivamente di partecipare alla lezione di “Equipaggiamento e materiali”